Nel 2016 The European House – Ambrosetti ha avviato l’iniziativa Liguria 2022, una “piattaforma di discussione e confronto tra gli attori pubblici e privati per rilanciare, attraverso progettualità concrete e una strategia di medio-lungo periodo condivisa, il modello di sviluppo del territorio ligure” (c’è un sito dedicato). Dal 2019 il Presidente Toti ha allargato laContinua a leggere “Liguria 2022”
Archivi della categoria:Val Bormida
Donne e politica
Il primo Paese a concedere il voto alle donne è stato la Nuova Zelanda nel 1893, non è un caso forse che sia governato da una delle 10, Jacinda Ardern, che sono attualmente a capo di un governo su 193 paesi (0,05%). L’italia ci è arrivata 52 anni dopo: proprio quest’anno si sono celebrati iContinua a leggere “Donne e politica”
Investire in formazione e innovazione
I progetti Digitalizzazione diffusa del sistema pubblico regionale finanziato dal POR FESR 2014 – 2020 e da Scuola Digitale Liguria, finanziato dal POR FSE 2014 – 2020 e con la conduzione operativa di Liguria Digitale, sembravano impossibili per il Comune di Savona. Dopo una iniziale rinuncia, dovuta alla carenza di spazi e di personale, mi sono messa personalmenteContinua a leggere “Investire in formazione e innovazione”
Millesimo e la Val Bormida
A un certo punto, la vita del paese può iniziare ad andarti stretta. Mi è successo quando sono partita per iniziare l’università: anche se Pavia non è una metropoli, passare dal vivere in famiglia a vivere con altri studenti in una città ben più grande di quella da cui provieni è un bel salto. QuandoContinua a leggere “Millesimo e la Val Bormida”